Note legali
- Numero di telefono
- +393519009772
- Indirizzo e-mail
- pugliafood18@gmail.com
- Codice fiscale locale
- IT14810391004
- Persona responsabile
- COLAGRANDE VITANTONIO
Il tuo indirizzo IP sarà inviato a Google Maps.
Lunedì | Chiuso
|
---|---|
Martedì |
17:00 – 23:00
|
Mercoledì |
17:00 – 23:00
|
Giovedì |
17:00 – 23:00
|
Venerdì |
17:10 – 23:00
|
Sabato |
17:00 – 00:00
|
Domenica |
17:00 – 23:00
|
1 / 43
INAUGURAZIONE 10/11/2019
2 / 43
INAUGURAZIONE 10/11/2019
3 / 43
INTERNO LOCALE
4 / 43
IL NOSTRO LOCALE
5 / 43
IL NOSTRO LOCALE
6 / 43
IL NOSTRO LOCALE
7 / 43
IL NOSTRO LOCALE
8 / 43
IL NOSTRO LOCALE
9 / 43
IL NOSTRO LOCALE
10 / 43
IL NOSTRO LOCALE
11 / 43
IL NOSTRO LOCALE
12 / 43
PANZEROTTO FREDDO POLIPO E PATATE
13 / 43
CALZONE DI CARNE
14 / 43
UNA DELLE NOSTRE SPECIALITA': PANZEROTTO PATATE CONDITE E INSALATINA DI POLIPO...DA GUSTARE FREDDO...
15 / 43
PANZEROTTO FREDDO BRESAOLA,RUCOLA E GRANA
16 / 43
PANZEROTTI IN COTTURA
17 / 43
TARALLI PUGLIEDI
18 / 43
FOCACCIA RIPIENA DI RICOTTA VACCINA PUGLIESE E SPINACI
19 / 43
IL NOSTRO LOCALE
20 / 43
FOCACCIA FARCITA CON MORTADELLA,STRACCIATELLA,GRANELLA DI PISTACCHIO
21 / 43
ANTIPASTINO
22 / 43
PANZEROTTI
23 / 43
SALMONE,STRACCIATELLA,RUCOLA IN PREPARAZIONE
24 / 43
PANZEROTTO NUTELLA E PANNA
25 / 43
PASTICCIOTTO PUGLIESE ALLA CREMA PASTICCERA
26 / 43
PANZEROTTO FREDDO GAMBERETTI,MAIONESE E RUCOLA
27 / 43
CARTOCCIO DI FRITTURA DI PESCE
28 / 43
SPERLONGA DI FRITTURA DI PESCE
29 / 43
PANZEROTTO TONNO,CAPPERI,PACHINO
30 / 43
31 / 43
PASTICCIOTTO SALENTINO
32 / 43
PUCCIA MAXI CON SALSICCIA,STACCIATELLA,POM. SECCHI ASSOCIATA ALLA BIRRA ARTIGIANALE SALENTINA
33 / 43
PANZEROTTO BROCCOLI E SALSICCIA
34 / 43
35 / 43
ESTERNO LOCALE
36 / 43
37 / 43
38 / 43
INTERNO LOCALE
39 / 43
FILETTI DI BACCALA
40 / 43
FOCACCIA ORTOLANA
41 / 43
FOCACCIA ROSSA ALLE MELANZANE
42 / 43
PANZEROTTO SALMONE FRESCO,RUCOLA E PACHINO
43 / 43
PANZEROTTO NDUJA,GORGONZOLA E MOZZARELLA
Il panzerotto pugliese è nato a Bari intorno al XVI secolo. Le massaie usavano preparare i panzerotti con gli avanzi della massa del pane. Erano delle pizzette chiuse all’interno delle quali mettevano pomodori e pezzi di formaggio: un piatto povero, dunque, che rappresentava la cena per molte famiglie che non potevano permettersi banchetti migliori.
Da allora, il panzerottoè diventato una delle celebrità della cucina pugliese, apprezzato anche dai turisti che arrivano in Pugliaper scoprire non solo le sue bellezze ma anche i suoi sapori.
Anche se esistono tante varianti in Italia, soprattutto al sud, il panzerotto pugliese è, insieme a quello partenopeo, il più rinomato, tanto da aver ricevuto l’appellativo di “ambasciatore” di Puglia nel mondo. La sua ricetta semplice è rimasta invariata nel tempo e si tramanda di generazione in generazione.
In molte città del barese, è usanza preparare i panzerotti il giorno della vigilia dell’Immacolata. Il rito, che raccoglie attorno alla tavola tutta la famiglia, apre le festività di dicembre.
A Barii panzerotti si mangiano per tradizione anche durante il cenone del 31 dicembre.
Anticamente era diffusa l’abitudine di benedire con un taglio a forma di croce la pagnotta dell’impasto dei panzerotti prima che completasse la lievitazione e baciare la lama del coltello.
Secondo la tradizione, pare ancora in uso in molte famiglie pugliesi, benedire la massa era un modo per ringraziare il Signore del cibo avuto. Le donne anziane, oltre a segnare la massa con la croce, recitavano formule o preghiere antiche.
Vitantonio Colagrande,proveniente da POLIGNANO A MARE,in provincia di Bari,ha deciso di portare un pezzo della sua terra a Valmontone,con delle innovazioni sul prodotto.
Negli ultimi anni,almeno il 70% dei Romani hanno visitato la Puglia e di conseguenza,hanno assaggiato i prodotti e i sapori della nostra terra.
PANZEROTTI AND FISH nasce con l'idea di riportare alla mente quei momenti di relax,vissuti in quella terra,non troppo lontana,chiamata Puglia.
Un prodotto di qualità,con un impasto a lievitazione 48-72 ore,leggero,friabile esternamente e morbido internamente a cui ha abbinato svariati gusti sia di mare che di terra.
Tutti i prodotti caseari (stracciatella,burrata,ricotta forte,etc..) all'interno del Panzerotto,provengono da Andria (BA).
Troverete anche delle varianti Romane,in omaggio alla terra che lo ospita.
Dal Martedì alla Domenica dalle 18.00 alle 20.00 potrete assaporare alla mescita, del buon vino Pugliese,sia bianco che Rosso,accompagnato da sfiziosi stuzzichini preparati da noi.
Chiama e ordina telefonicamente.
Se vuoi portarlo via,ti verrà comunicato l'orario di ritiro,altrimenti prenota i tuoi panzerotti per un orario a tua scelta e noi ti offriamo una piccola saletta dove potrai fermarti a gustare le nostre prelibatezze.
COSA ASPETTI,VIENI A STREGARE IL TUO PALATO CON LE NOSTRE SPECIALITA'!