ABBIAMO PORTATO UN PEZZO DI PUGLIA A VALMONTONE

Panzerotti and Fish Valmontone

Prenotazione

| Panzerotti and Fish | Valmontone

Il panzerotto puglieseè nato a Bari intorno al XVI secolo. Le massaie usavano preparare i panzerotti con gli avanzi della massa del pane. Erano delle pizzette chiuse all’interno delle quali mettevano pomodori e pezzi di formaggio: un piatto povero, dunque, che rappresentava la cena per molte famiglie che non potevano permettersi banchetti migliori.


Da allora, il panzerottoè diventato una delle celebrità della cucina pugliese, apprezzato anche dai turisti che arrivano in Pugliaper scoprire non solo le sue bellezze ma anche i suoi sapori.

Anche se esistono tante varianti in Italia, soprattutto al sud, il panzerotto puglieseè, insieme a quello partenopeo, il più rinomato, tanto da aver ricevuto l’appellativo di “ambasciatore” di Puglia nel mondo. La sua ricetta semplice è rimasta invariata nel tempo e si tramanda di generazione in generazione.

In molte città del barese, è usanza preparare i panzerotti il giorno della vigilia dell’Immacolata. Il rito, che raccoglie attorno alla tavola tutta la famiglia, apre le festività di dicembre.

A Bari i panzerotti si mangiano per tradizione anche durante il cenone del 31 dicembre.

Anticamente era diffusa l’abitudine di benedire con un taglio a forma di croce la pagnotta dell’impasto dei panzerotti prima che completasse la lievitazione e baciare la lama del coltello.

Secondo la tradizione, pare ancora in uso in molte famiglie pugliesi, benedire la massa era un modo per ringraziare il Signore del cibo avuto. Le donne anziane, oltre a segnare la massa con la croce, recitavano formule o preghiere antiche.


"COME NASCE L'IDEA"


Vitantonio Colagrande,proveniente da POLIGNANO A MARE,in provincia di Bari,ha deciso di portare un pezzo della sua terra a Valmontone,con delle innovazioni sul prodotto.

Negli ultimi anni,almeno il 70% dei Romani hanno visitato la Puglia e di conseguenza,hanno assaggiato i prodotti e i sapori della nostra terra.

PANZEROTTI AND FISH nasce con l'idea di riportare alla mente  quei momenti di relax,vissuti in quella terra,non troppo lontana,chiamata Puglia.

Un prodotto di qualità,con un impasto a lievitazione 48-72 ore,leggero,friabile esternamente e morbido internamente a cui ha abbinato svariati gusti sia di mare che di terra.

Troverete anche delle varianti Romane,in omaggio alla terra che lo ospita.


Tutti i prodotti caseari (stracciatella,burrata,ricotta forte,etc..) all'interno del Panzerotto,provengono da Andria (BA).

Avete anche la possibilita' di ordinare i prodotti caseari e non solo,per poi ritirarli presso il nostro punto vendita.

"PORTA UN PEZZO DI PUGLIA SULLA TUA TAVOLA"


Dal Martedì alla Domenica dalle 18.00 alle 20.00 potrete assaporare alla mescita, del buon vino Pugliese,sia bianco che Rosso,accompagnato da sfiziosi stuzzichini preparati da noi.


NOVITA'

Da Martedì 2 Giugno 2020 troverete presso il nostro punto vendita anche la FRITTURA DI PESCE.La potrete gustare al cartoccio,seduti ai nostri tavoli o passeggiando per il centro storico di Valmontone oppure ordinarla da asporto in comode vaschettine d'alluminio salvafreschezza.


Chiama e ordina telefonicamente.

Se vuoi portarlo via,ti verrà comunicato l'orario di ritiro,altrimenti prenota i tuoi panzerotti per un orario a tua scelta e noi ti offriamo una piccola saletta dove potrai fermarti a gustare le nostre prelibatezze.(POSTI A SEDERE LIMITATI)


COSA ASPETTI,VIENI A STREGARE IL TUO PALATO CON LE NOSTRE SPECIALITA'!

Ordina il cibo da noi Consulta il nostro menu qua sopra o chiamaci

Mandaci il tuo ordine

Gli ordini possono essere effettuati solo negli orari di apertura del locale. Verificare gli orari di apertura e inviare l’ordine in un secondo momento

Inserire il proprio nome.
Inserire l’indirizzo e-mail. Inserire un indirizzo e-mail valido
Inserire il proprio numero di telefono. Inserire un numero di telefono valido

Ordinare subito

Inserire la data desiderata.
Inserire l’ora desiderata.
Inserire il messaggio.
Scegli il metodo di pagamento Selezionare il metodo di pagamento.
Scegli la consegna Selezionare il metodo di consegna.
Inserire l’indirizzo. Inserisci un indirizzo valido
Inserire il codice postale Inserisci un codice postale valido
Inserire la città. Inserisci una città valida
Per qualsiasi domanda, chiamateci al +393519009772
Attenzione: questo modulo di richiesta non è una conferma di acquisto. L’esercizio la contatterà per confermare l’ordine.
Il messaggio è stato inviato. La contatteremo presto.
Impossibile inviare il messaggio

Posizione

Mostra mappa

Il tuo indirizzo IP sarà inviato a Google Maps.

Corso Garibaldi 49, 00038 Valmontone, Italia

Fai la tua prenotazione

+393913503325

I nostri orari di apertura

Lunedì
Chiuso
Martedì
17:00 – 23:00
Mercoledì
17:00 – 23:00
Giovedì
17:00 – 23:00
Venerdì
17:10 – 23:00
Sabato
17:00 – 00:00
Domenica
17:00 – 23:00

I nostri metodi di pagamento

Chi Siamo

STORIA DEL PANZEROTTO

STORIA DEL PANZEROTTO

DOVE NASCE,TRADIZIONI,CREDENZE

Il panzerotto pugliese è nato a Bari intorno al XVI secolo. Le massaie usavano preparare i panzerotti con gli avanzi della massa del pane. Erano delle pizzette chiuse all’interno delle quali mettevano pomodori e pezzi di formaggio: un piatto povero, dunque, che rappresentava la cena per molte famiglie che non potevano permettersi banchetti migliori.


Da allora, il panzerottoè diventato una delle celebrità della cucina pugliese, apprezzato anche dai turisti che arrivano in Pugliaper scoprire non solo le sue bellezze ma anche i suoi sapori.

Anche se esistono tante varianti in Italia, soprattutto al sud, il panzerotto pugliese è, insieme a quello partenopeo, il più rinomato, tanto da aver ricevuto l’appellativo di “ambasciatore” di Puglia nel mondo. La sua ricetta semplice è rimasta invariata nel tempo e si tramanda di generazione in generazione.

In molte città del barese, è usanza preparare i panzerotti il giorno della vigilia dell’Immacolata. Il rito, che raccoglie attorno alla tavola tutta la famiglia, apre le festività di dicembre.

A Barii panzerotti si mangiano per tradizione anche durante il cenone del 31 dicembre.

Anticamente era diffusa l’abitudine di benedire con un taglio a forma di croce la pagnotta dell’impasto dei panzerotti prima che completasse la lievitazione e baciare la lama del coltello.

Secondo la tradizione, pare ancora in uso in molte famiglie pugliesi, benedire la massa era un modo per ringraziare il Signore del cibo avuto. Le donne anziane, oltre a segnare la massa con la croce, recitavano formule o preghiere antiche.

COME E' NATA L'IDEA

COME E' NATA L'IDEA

Cosa offriamo

Vitantonio Colagrande,proveniente da POLIGNANO A MARE,in provincia di Bari,ha deciso di portare un pezzo della sua terra a Valmontone,con delle innovazioni sul prodotto.

Negli ultimi anni,almeno il 70% dei Romani hanno visitato la Puglia e di conseguenza,hanno assaggiato i prodotti e i sapori della nostra terra.

PANZEROTTI AND FISH nasce con l'idea di riportare alla mente  quei momenti di relax,vissuti in quella terra,non troppo lontana,chiamata Puglia.

Un prodotto di qualità,con un impasto a lievitazione 48-72 ore,leggero,friabile esternamente e morbido internamente a cui ha abbinato svariati gusti sia di mare che di terra.

Tutti i prodotti caseari (stracciatella,burrata,ricotta forte,etc..) all'interno del Panzerotto,provengono da Andria (BA).

Troverete anche delle varianti Romane,in omaggio alla terra che lo ospita.

Dal Martedì alla Domenica dalle 18.00 alle 20.00 potrete assaporare alla mescita, del buon vino Pugliese,sia bianco che Rosso,accompagnato da sfiziosi stuzzichini preparati da noi.


Chiama e ordina telefonicamente.

Se vuoi portarlo via,ti verrà comunicato l'orario di ritiro,altrimenti prenota i tuoi panzerotti per un orario a tua scelta e noi ti offriamo una piccola saletta dove potrai fermarti a gustare le nostre prelibatezze.


COSA ASPETTI,VIENI A STREGARE IL TUO PALATO CON LE NOSTRE SPECIALITA'!

I nostri servizi

Contatti in breve

Inviare un messaggio

Inserire il proprio nome.
Inserire l’indirizzo e-mail. Inserire un indirizzo e-mail valido
Inserire il proprio numero di telefono. Inserire un numero di telefono valido
Inserire l’oggetto.
Inserire il messaggio.
Il messaggio è stato inviato. La contatteremo presto.
Impossibile inviare il messaggio
Twitter_Logo_Blue